ABILITAZIONE VENATORIA
MARZO 2011
IN ROSSO LE RISPOSTE ESATTE
Legislazione venatoria 1 Il tesserino venatorio regionale è indispensabile per l'esercizio della caccia su quale territorio? Su tutto il territorio nazionale Su tutto il territorio della Provincia Su tutto il territorio della Regione 2 Chi rilascia il tesserino regionale per l'esercizio dell'attività venatoria? L'associazione venatoria di appartenenza Il Comune di residenza La Provincia di residenza 3 Per esercitare la caccia è obbligatorio essere assicurati per la responsabilità civile verso terzi? Sì, sempre No, è facoltativo Sì, solo per determinate forme di caccia
4 Chi rilascia la licenza di porto d'armi per uso caccia? La Regione La Provincia L'autorità di pubblica sicurezza
5 Per quante stagioni venatorie è valido il tesserino regionale per l'esercizio della caccia? Per sei anni come il porto d'armi per uso caccia Per una stagione venatoria Per un anno solare 6 Cosa deve annotare il cacciatore sul tesserino per l'esercizio dell'attività venatoria? I capi abbattuti, la giornata di caccia e l'Ambito Territoriale di Caccia (ATC) in cui sta esercitando la caccia L'ora di inizio e di termine della giornata di caccia I capi abbattuti e il Comune in cui sta esercitando la caccia 7 Qual è l'ente che emana il calendario venatorio? La Regione Il Comune L'Ambito Territoriale di Caccia (ATC) 8 Chi rilascia l'attestato di abilitazione all'esercizio venatorio? Il Prefetto Il Questore Il Presidente di una specifica Commissione provinciale 9 Da chi è rilasciata l'autorizzazione per l'appostamento fisso? Dall'associazione venatoria di appartenenza Dalla Provincia Dal Presidente della Regione 10 Gli appostamenti temporanei sono soggetti ad autorizzazione annuale? Si Non sono consentiti No 11 È consentito il porto e l'uso di più fucili per la caccia? Sì No Sì, solo nella caccia di selezione agli Ungulati
12 Quali documenti deve portare con sé il cacciatore durante la giornata di caccia? Soltanto la licenza di porto di fucile per uso caccia Soltanto il tesserino regionale per l'esercizio della caccia La licenza, il tesserino regionale, l'assicurazione ed i versamenti delle tasse governative e regionali 13 Un cacciatore che per un anno intenda non esercitare l'attività venatoria è tenuto al pagamento della tassa di concessione regionale per quel periodo? Deve pagare solo una quota No Sì 14 Nei 12 mesi successivi al rilascio della prima licenza di caccia il cacciatore può: Esercitare la caccia solo da appostamento fisso o temporaneo Esercitare la caccia solo alla selvaggina migratoria Esercitare la caccia solo se accompagnato da un altro cacciatore in possesso di licenza da almeno tre anni e che in tale periodo non abbia commesso violazioni 15 Qual è l'età minima richiesta dalla legge per esercitare la caccia? 16 anni 18 anni 21 anni 16 Qual è la durata della licenza di porto di fucile per uso caccia? 2 anni 4 anni 6 anni 17 È consentito cacciare avendo dimenticato a casa la documentazione necessaria? No, anche se si dimostra di esserne in possesso Sì, purché si dimostri di esserne in possesso entro una settimana Sì, se altri cacciatori garantiscono il possesso della licenza esibendo la loro licenza 18 Entro quanti giorni si deve esibire agli organi di controllo la licenza di porto di fucile ad uso caccia dimenticata a casa affinché la sanzione amministrativa applicata sia ridotta al minimo? 3 giorni 5 giorni 8 giorni 19 A chi deve essere inoltrata la denuncia di possesso di un'arma da caccia? Alla Questura Alla Prefettura Alla Provincia A
20 Quando si può esercitare la caccia nelle giornate di martedì e venerdì? Sempre Quando sono giorni festivi Mai 21 Cosa è il calendario venatorio? L'elenco delle giornate in cui è consentita la caccia La disposizione regionale che stabilisce i periodi di caccia per le varie specie La disposizione regionale che indica le date di apertura e di chiusura della caccia, il numero di capi da abbattere e le altre norme da rispettare 22 Che cosa comporta esercitare la caccia senza la licenza di porto di fucile per uso caccia? Una sanzione amministrativa Una denuncia penale per porto abusivo di armi da fuoco La mancata concessione del porto d'armi per tre anni 23 È consentito l'esercizio venatorio nelle zone militari? No Sì, se autorizzati dall'autorità militare Sì, nelle zone dove sono presenti specie selvatiche in soprannumero che danneggiano le opere militari 24 A chi appartiene la fauna selvatica? È patrimonio inalienabile della Regione È patrimonio indisponibile dello Stato È patrimonio dell'Ambito Territoriale di Caccia (ATC) 25 Di norma, la caccia su terreno coperto in tutto o nella maggior parte da neve: È ammessa solo per le specie predatrici È consentita solo da appostamento È vietata 26 Chi può esercitare la caccia in un Fondo chiuso? Il proprietario dei terreni I cacciatori autorizzati dal proprietario dei terreni Nessuno 27 Quanto deve essere alta la recinzione che delimita un Fondo chiuso? Almeno 1,20 metri Almeno 1,50 metri Almeno 1,80 metri
28 Che qualifica hanno gli agenti di vigilanza dipendenti dalle province? Agenti di pubblica sicurezza Guardie forestali Agenti di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza 29 Quale dei seguenti mezzi è consentito per la caccia? Reti Arco Balestra
30 A quale distanza da un ambito protetto (Oasi, Zona di ripopolamento, ecc.) è consentita la caccia vagante? Non deve osservarsi alcuna distanza, purché l'azione di caccia si svolga fuori dalla zona Ad una distanza di almeno 100 metri Ad una distanza di almeno 150 metri 31 Quante persone possono cacciare a rastrello? Non più di due Non più di tre Non più di quattro 32 In quale mese è consentita la posta alla Beccaccia? Mai Nel mese di ottobre Nel mese di gennaio 33 Quali sono i mezzi di caccia consentiti? Solo il fucile Il fucile, l'arco ed i falchi Il fucile, le reti, la balestra 34 Cosa si intende per esercizio di caccia? Cacciare con l'uso del solo fucile L'abbattimento della selvaggina comunque effettuato Ogni atto volontario diretto all'uccisione o alla cattura della selvaggina 35 Da quanti anni deve avere la licenza di caccia il cacciatore che accompagna un cacciatore che è alla prima licenza? Almeno due anni Almeno tre anni Almeno cinque anni 36 Per esercitare la caccia negli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) occorre essere titolari di apposita autorizzazione? Sì, occorre essere iscritto all'Ambito Territoriale di Caccia (ATC) in cui si vuole cacciare No No, è sufficiente essere iscritti ad una associazione venatoria 37 È consentito l'uso della Civetta come zimbello? Sì, per la caccia alle allodole No Sì, solo se accecata 38 È consentito usare mezzi elettrici o luminosi nell'esercizio venatorio? Sì, solo per il controllo dei predatori Sì, a cacciatori appositamente autorizzati No, in nessun caso 39 Il cacciatore che esercita l'attività venatoria da appostamento ha l'obbligo di raccogliere i bossoli delle munizioni prima di abbandonare la postazione? Sì, ma solo se richiesto dal proprietario del terreno Sì, sempre No, non esiste alcun obbligo specifico da parte del cacciatore
40 Chi può esercitare la caccia in un appostamento fisso con richiami vivi? Il titolare dell'appostamento ed i suoi invitati Solo il titolare indicato nell'atto di autorizzazione Tutti i cacciatori quando il titolare non lo utilizza 41 Quando possono essere impiegati i bocconi avvelenati? Per il controllo dei predatori Per ragioni di sanità pubblica Mai 42 È sempre consentito l'addestramento dei cani da caccia? Sì, sempre No, solo in determinati periodi No, mai 43 È possibile esercitare la caccia da appostamento con l'ausilio di richiamo acustico a funzionamento elettromagnetico? No Sì, in quanto ammessi dalla legge Sì, purché il richiamo sia autorizzato dalla Provincia
44 Quale distanza deve esserci tra due appostamenti temporanei in effettivo esercizio di caccia? 50 metri 80 metri 150 metri 45 In ogni appostamento temporaneo di caccia quanti cacciatori possono cacciare contemporaneamente? Un cacciatore Due cacciatori Tre cacciatori 46 In Calabria è possibile esercitare la caccia al Cinghiale in forma individuale? Sì, durante tutto il periodo di caccia Sì, solo nel mese di dicembre No 47 È consentita la cattura di uccelli migratori da utilizzare come richiami vivi? Sì No Sì, solo negli impianti della cui autorizzazione sono titolari le Province 48 È consentita la caccia da appostamento al Beccaccino? No Solo nelle risaie Solo nelle Aziende faunistico-venatorie
49 A chi è permessa la caccia nelle Aziende faunistico-venatorie? Ai cacciatori residenti nel Comune in cui si trova l'Azienda Ai cacciatori autorizzati dal Concessionario Ai proprietari dei terreni inclusi nell'Azienda
50 Ai sensi della Legge 157/92, su di un autoveicolo come deve essere trasportata l'arma? Scarica In custodia Scarica e in custodia 51 A quale distanza minima si può sparare avendo alle spalle una strada comunale? A non meno di 50 metri A non meno di 100 metri A non meno di 150 metri 52 Il cacciatore che abbatte selvaggina migratoria in una Azienda faunistico-venatoria è tenuto a segnarla sul tesserino venatorio? No Sì Sì, ma solo la Beccaccia 53 Come può il cacciatore giustificare il trasporto della selvaggina uccisa in una Azienda agri-turistico-venatoria? Segnandola sul tesserino regionale Con il possesso dell'autorizzazione a cacciare nell'Azienda Con il possesso di apposita dichiarazione del titolare dell'Azienda, attestante i capi abbattuti 54 Quando sono da ritenersi in attualità di coltivazione le colture agricole? Dal momento della preparazione del suolo per la semina fino al raccolto Dalla germinazione del seme fino al raccolto Dalla fioritura fino al raccolto 55 La caccia vicino alle macchine operatrici agricole è: Sempre consentita purché sia avvisato l'operatore agricolo Vietata a meno di 100 metri dalle macchine agricole in funzione Vietata a meno di 50 metri dalle macchine agricole ferme 56 A quale distanza minima da una pubblica via un cacciatore può vagare con il fucile carico? 50 metri 100 metri 150 metri 57 Come deve essere tenuto il fucile per recarsi all'appostamento fisso o temporaneo di caccia nel periodo in cui è vietata la caccia vagante? In sicura Scarico Scarico e in custodia 58 Quando si può esercitare la caccia a bordo di un autoveicolo? Quando l'autoveicolo è fermo Mai Solo se ci si trova su strade poderali 59 È consentito cacciare a 50 metri da una casa colonica? No, occorre stare almeno a 100 metri Sì, purché sia disabitata Sì, purché si spari in direzione opposta
60 Il cacciatore che abbatte un uccello inanellato cosa deve fare? Deve informare le associazioni ambientaliste Deve consegnarlo all'Ambito Territoriale di Caccia (ATC) competente per territorio Deve darne notizia all'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica o al Comune nel cui territorio è avvenuto il fatto 61 È consentita la caccia notturna alle anatre? Solo se autorizzata dalla Provincia No Sì 62 È consentito ad un cacciatore vagare con il fucile in una zona vietata alla caccia? Sì, se il fucile è scarico Sì, se il fucile è in sicura No, mai
63 È permesso l'uso del silenziatore a caccia? No Sì Solo nella caccia da appostamento fisso 64 Nell'esercizio venatorio si possono usare i richiami vivi accecati? Sì No Si, solo la Civetta 65 Vagare col fucile in spalla è ritenuto cacciare dalla legge? No Sì, ma solo se il fucile è carico Sì, anche se il fucile è scarico e le cartucce sono riposte nell'apposita custodia
66 È consentito catturare gli uccelli migratori con le reti? No Sì Sì, ma solo lo Storno e i Passeri
67 A quale distanza dagli appostamenti fissi è permesso l'esercizio venatorio? A non meno di 50 metri A non meno di 150 metri A non meno di 200 metri
68 La balestra è un mezzo di caccia consentito? No, il suo uso comporta una sanzione penale Sì, al pari dell'arco Sì, solo nelle Aziende agri-turistico-venatorie
69 È ammesso vendere a privati e detenere da parte di questi reti da uccellagione? Sì, è ammesso con apposita autorizzazione rilasciata dalla Provincia Sì, è ammesso con apposita autorizzazione rilasciata dalla Regione No, è vietato a chiunque
70 Le sanzioni previste dalla legge in materia di caccia sono di natura: Penale Amministrativa Amministrativa e penale
71 Un agente con funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza può sequestrare il cane ad un cacciatore? No, secondo le leggi sulla caccia Sì, se il cane arreca disturbo alla selvaggina protetta Sì, se il cane produce danni alle coltivazioni agricole
72 In quale periodo è consentito l'uso della munizione spezzata per la caccia al Cinghiale? Dal 1° ottobre al 31 dicembre In nessun periodo dell'anno Dal 1° novembre al 31 gennaio 73 Quale ente è delegato a consegnare il tesserino venatorio al cacciatore? La Prefettura Il Comune La Regione 74 A chi è consentito l'accesso nelle aree per l'allenamento e l'addestramento dei cani? A tutti coloro che risiedono nel Comune in cui ricade l'area Ai cacciatori iscritti all'Ambito Territoriale di Caccia (ATC) in cui ricade l'area A coloro che sono autorizzati da chi gestisce l'area 75 L'operatore di una macchina agricola può sparare alla selvaggina nel corso dei lavori? No, in quanto è sempre vietato cacciare sparando da veicoli Sì, se non vi è nessuno nei dintorni Sì, se è proprietario dei terreni
76 Che cosa comporta l'uccisione di una specie particolarmente protetta? Una sanzione amministrativa, ma non la sospensione della licenza L'arresto o l'ammenda e la sospensione della licenza Una sanzione amministrativa e la sospensione della licenza
77 Il cacciatore può rifiutarsi di mostrare il carniere ad un agente con funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza? Sì, se la selvaggina è riposta nella borsa Sì, se non intervengono i carabinieri No
78 Per quali delle seguenti violazioni è previsto il sequestro delle armi? Caccia da un autoveicolo Caccia con richiami Mancata annotazione sul tesserino venatorio della giornata di caccia
79 È consentito, durante la caccia, il porto di utensili da punta e taglio? No Sì Sì, ma solo durante le battute di caccia al Cinghiale
80 In quale dei seguenti casi è prevista la sospensione della licenza di caccia? Mancata annotazione sul tesserino venatorio della giornata di caccia Presa e detenzione di uova, nidi e piccoli di selvaggina Esercizio dell'attività venatoria in periodo di divieto generale
81 Si può esercitare la caccia col Falco senza la licenza di caccia? No, occorre ugualmente la licenza di caccia Sì Sì, è sufficiente il tesserino regionale
82 Nei casi previsti dalla legge chi può sequestrare le armi da caccia e la selvaggina? Solo gli agenti di vigilanza venatoria della Provincia Tutti gli agenti che esercitano le funzioni di polizia giudiziaria Solo i carabinieri e la polizia
83 È consentito cacciare sparando da un natante? No, mai Solo se il natante è fermo Solo se il natante dista almeno 100 metri dalla riva
84 Come vanno trasportati i fucili da caccia all'interno di un centro abitato? Con la sicura se sono carichi Scarichi Scarichi ed in custodia
85 A chi appartiene la selvaggina abbattuta nel rispetto delle disposizioni di legge? Al cacciatore che l'ha cacciata Alla Provincia, in quanto la selvaggina è patrimonio indisponibile dello Stato All'agricoltore sul cui terreno è stata abbattuta
86 L'abbattimento di selvaggina per caso fortuito o forza maggiore costituisce atto di caccia? Sì, quando la persona è un cacciatore No Sì, sempre
87 Per quali delle seguenti violazioni è previsto il sequestro del fucile? Mancata annotazione sul tesserino venatorio dei capi di selvaggina abbattuta Cacciare su un terreno parzialmente coperto di neve Abbattimento di un specie protetta
88 È consentito detenere trappole per la cattura della fauna selvatica? No Sì, da parte di persone nominativamente autorizzate dalla Regione o dalla Provincia Sì, poiché non esistono norme contrarie al riguardo
89 Che cosa comporta esercitare la caccia senza aver stipulato la polizza di assicurazione? Una sanzione amministrativa e la sospensione della licenza di caccia se il cacciatore è recidivo La revoca della licenza per 5 anni La revoca della licenza per 3 anni
90 A chi è permessa la caccia nelle Zone di ripopolamento e cattura? Ai cacciatori autorizzati dalla Provincia A nessuno Ai cacciatori residenti nel Comune
91 Il cacciatore come viene normalmente a conoscenza dei limiti stabiliti per l'esercizio venatorio? Attraverso la radio e la televisione Attraverso appositi volantini Attraverso la pubblicazione del calendario venatorio
92 La licenza di porto di fucile per uso caccia abilita senza altra condizione all'esercizio venatorio? No, la validità della licenza è subordinata al pagamento annuale delle tasse previste, al possesso di assicurazione per la responsabilità civile verso terzi ed al possesso del tesserino regionale Sì, purché si sia provveduto al pagamento delle tasse annuali Sì
93 Qual è la durata della giornata venatoria? Da un'ora prima dell'alba fino al tramonto Da un'ora prima dell'alba fino a un'ora dopo il tramonto Da un'ora prima della levata del sole fino al tramonto
94 Il cacciatore può depositare un capo di selvaggina, ad esempio in automobile, e dopo riprendere l'attività venatoria? Sì Sì, ma solo dopo aver apposto l'annotazione del capo abbattuto sul tesserino No
95 Negli ambiti protetti è vietato arrecare disturbo alla fauna selvatica? Sì, sempre Solo nel periodo della riproduzione Solo con mezzi a motore
96 Da quale distanza minima è permesso lo sparo con fucile a canna rigata verso un recinto di bestiame?Da 100 metri Da 150 metri Da una distanza corrispondente una volta e mezzo la gittata massima dell'arma
97 Quale sanzione è prevista a carico del cacciatore che non esegue le prescritte annotazioni sul tesserino regionale? La sospensione della licenza Una sanzione amministrativa La revoca della licenza
98 È consentito addestrare i cani nelle aree protette? No Sì, col consenso della Provincia Sì, col consenso della Regione
99 Il cacciatore come viene a conoscenza del periodo consentito per l'addestramento e l'allenamento dei cani? Tramite apposito manifesto pubblicato dalla Regione Tramite apposito manifesto pubblicato dalle associazioni venatorie Tramite il calendario venatorio
100 Chi viene in possesso di uova o di piccoli nati di fauna selvatica, a quale autorità deve darne avviso? Alla Provincia Alla Regione All'Osservatorio Faunistico Regionale
101 In Calabria può essere consentita la caccia al Cinghiale con la balestra? No Sì Sì, ma solo per caccia individuale
102 Quanti sono gli Ambiti Territoriali di Caccia nella Ragione Calabria? Otto Undici Cinque
103 È consentito allevare a scopo alimentare la Rana esculenta? No, mai Sì, ma solo esemplari di sesso femminile Sì, in allevamenti autorizzati dalla Regione
104 Nei terreni allagati da piene di fiumi è consentito esercitare la caccia agli uccelli acquatici? No Sì Sì, ma solo usando la barca
105 In Calabria, di quanti cacciatori deve essere composta una squadra per esercitare la caccia al Cinghiale? Meno di 10 Non più di 30 Da un minimo di 15 ad un massimo di 30 106 La legge della Regione Calabria considera selvaggina gli anfibi e i rettili? Sono cacciabili? No, non sono selvaggina. No, non sono cacciabili, ma protetti dalla legge regionale Sì, sono selvaggina. Sì, sono cacciabili No, non sono selvaggina. Sì sono cacciabili 107 In Calabria dove si possono effettuare le battute di caccia al Cinghiale? In tutte le zone agricole In tutte le zone dove non esistono insediamenti turistici ed agricoli In tutti gli Ambiti Territoriali di Caccia, escluse le aree protette Armi e munizioni da caccia 1 In un fucile monogrillo dove è inserito e a cosa serve l'invertitore? È inserito nella croce dell'asta e serve a invertire l'ordine di ricarica delle canne È inserito nella chiave di chiusura e ne inverte il funzionamento È inserito nella leva della sicura o sul monogrillo e permette di scegliere la canna con la quale sparare per prima
2 Come si determina il calibro di una canna liscia? Misurandola in millimetri Con un numero che indica quante sfere del diametro corrispondente all'anima della canna sono ottenibili da una libbra di piombo Misurandola in centesimi di pollice secondo il sistema U.K. 3 Quale dei seguenti calibri ha una minore dimensione di rosata? Calibro 32 Calibro 20 Calibro 12 4 Che cos'è il guardamano? È la parte iniziale del calcio È la parte in legno sotto le canne È la parte dell'impugnatura che ha lo scopo di proteggere i grilletti dagli urti accidentali
5 Sono legali le armi da caccia prive dei punzoni del B.N.P. (Banco Nazionale di Prova)? No Sì Sì, purché di marche note
6 In quali condizioni è in “sicura” una doppietta a cani esterni? Mai Con i cani abbassati Con la sicura inserita
7 Qual è l'elemento che in un fucile a cani interni arma i percussori? L'astina La bindella La chiave di apertura dell'arma 8 In quale parte della cartuccia è scritto il calibro? Sul bossolo Sulla chiusura Sul fondello
9 Durante una pausa di caccia come deve essere depositata l'arma? In sicura Scarica con otturatore ovvero canne aperte Carica, ma in disparte 10 In che modo si chiude un'arma carica? Di scatto, per maggior sicurezza Come capita Dolcemente e voltando le spalle a persone o cose
11 Come si chiama la parte anteriore della canna? Volata Bindella Bascula
12 Come è comunemente chiamato il fucile a canna liscia a due canne giustapposte? Sovrapposto Doppietta Bicanna
13 Secondo la legge n. 157/92, quanti colpi può al massimo contenere il caricatore di un fucile semiautomatico a canna liscia? Due Tre Cinque
14 Con quali dei seguenti pallini il fucile calibro 12 permette una maggiore gittata? N. 5 N. 11 N. 2
15 L'interno di una canna da fucile del tipo “liscia” si suddivide fondamentalmente in: Camera di scoppio, raccordo, anima, strozzatura Camera di scoppio, raccordo, anima, bindella Camera di scoppio, raccordo, anima, sottomano
16 Che cosa è il “drilling”? Un fucile con una canna liscia ed una rigata Un fucile a due canne lisce ed una rigata Un fucile basculante con una sola canna rigata
17 Come si chiama la parte del fucile posteriore alla canna? Mirino Bindella Culatta 18 Cosa significa: fucile calibro 12 Magnum? Si tratta di un fucile calibro 12, caricabile con cartucce lunghe fino a 70 mm e con più pallini del normale Si tratta di un fucile calibro 12 con camera di scoppio da 76 mm Si tratta di un fucile calibro 12 caricabile con cartucce lunghe da 60 a 72 mm indifferentemente
19 Dove si misura la strozzatura di un fucile da caccia? Nella parte terminale della canna (volata) Nella camera di scoppio A metà canna
20 Dove sono alloggiati i congegni di percussione e di scatto in un sovrapposto o in una doppietta? Nella canna e nell'asta Nel calcio Nella bascula
21 Come si chiama la parte della canna di un fucile che contiene la cartuccia? Serbatoio o bocca Camera di scoppio Strozzatura
22 Come può legalmente avvenire il passaggio di proprietà di un'arma da caccia? Segnalando la cessione alle autorità presso le quali l'arma è denunciata, indicando generalità, indirizzo ed estremi del porto d'arma o del nulla-osta del Questore per l'acquirente Accertandosi di persona che l'acquirente abbia il porto d'arma Registrando un atto di vendita in tre copie, per acquirente, venditore e Questura
23 In quali circostanze il cacciatore deve consentire il controllo di armi e munizioni a funzionari ed agenti di pubblica sicurezza? Nel luogo di detenzione In qualunque momento Sul luogo di caccia
24 È consentito al titolare di licenza di caccia trasportare un'arma a caccia chiusa? Sì No Solo per giustificato motivo
25 Che tipo di munizione si può usare nella caccia al Cinghiale? A palla unica A munizione spezzata A munizione spezzata e a palla unica
26 Quando è necessario pulire e lubrificare un'arma affinché sia sempre efficiente? Una volta all'anno Una volta al mese Ogni qual volta la si è usata
27 A cosa servono gli strozzatori intercambiabili? A variare il calibro delle canne A variare la densità della rosata Ad aumentare la gittata
28 Quando un'arma è definibile come automatica? Quando automaticamente si ricarica ad ogni colpo esploso. Tale tipo di arma non è mezzo consentito di caccia Quando ad ogni colpo esploso si ricarica automaticamente subito dopo aver espulso il bossolo vuoto Quando è predisposta per il tiro a raffica. Tale arma non è mezzo consentito di caccia
29 È consentito portare armi cariche sugli automezzi? No, in nessun caso Sì, nella caccia agli Ungulati Sì, durante gli spostamenti sul territorio di caccia
30 Cosa si fa di una cartuccia inesplosa, perché gonfia di umidità? La si abbandona sul terreno di caccia o la si ripone nei contenitori per la raccolta dei rifiuti urbani La si conserva e poi la si scarica La si fa asciugare prima di utilizzarla
31 Quanto può essere lunga la canna in un fucile da caccia ad anima liscia? Da 45 a oltre 80 centimetri Da 45 a meno di 70 centimetri Da 52 a 90 centimetri
32 Nell'esercizio venatorio è consentito usare un fucile semiautomatico con caricatore contenente non più di due cartucce? No Sì Sì, purché autorizzato dalla Questura
33 Quando viene considerato scarico un fucile? Quando ha cartucce solo nel serbatoio Quando è carico, ma in sicura Quando è sprovvisto di cartucce sia in canna sia nel serbatoio
34 È consentita la caccia con la carabina a canna rigata? No, tutte le carabine sono vietate Sì, se di calibro non inferiore a 5,6 mm con bossolo a vuoto di altezza non inferiore a 40 mm Sì, ma solo per la caccia agli Ungulati
35 Una canna contrassegnata con 1 stella, rispetto ad una canna contrassegnata con 4 stelle è: Più strozzata Meno strozzata Fabbricata con acciaio di miglior qualità
36 Quale dei seguenti fucili con canne ad anima liscia è consentito utilizzare a caccia? Calibro 4 Calibro 10 Calibro 16
37 Si può usare a caccia un fucile ad avancarica? Sì, ma solo nella caccia da appostamento Sì, purché di calibro consentito No
38 Che cosa occorre per l'acquisto di cartucce a palla? Il porto d'armi o il nulla-osta della Questura L'età di 18 anni L'età di 25 anni
39 Quale fenomeno si può verificare con l'uso di cartucce con bossolo più lungo della camera di scoppio nel fucile a canna liscia? Maggior dispersione della rosata Minor rinculo Scoppio della canna
40 Come è l'andamento delle rigature all'interno della canna di una carabina? A spirale Elicoidale Retto
41 A chi è consentito utilizzare la pistola per esercitare la caccia? A nessuno Agli agenti di vigilanza venatoria A coloro che possiedono il porto di pistola
42 Quale fenomeno si può verificare con l'uso di cartucce aventi il bossolo più corto della camera di scoppio nel fucile a canna liscia? Maggior rinculo Maggior dispersione della rosata Scoppio della canna 43 Le armi ad aria compressa sono considerate armi consentite per l'esercizio venatorio? Sì, ma solo in certe regioni Sì, ma solo per la caccia da appostamento fisso No, e il loro uso è sanzionato penalmente
44 Come si deve comportare il cacciatore all'avvicinarsi degli organi di controllo? Attendere scaricando l'arma Tenere l'arma in sicura e con le canne rivolte in basso Tenere l'arma in spalla con le canne ricolte in alto
45 Per la caccia alla Lepre quale numero di pallini è consigliato usare? N. 10 N. 12 N. 5
46 Cosa deve fare il cacciatore prudente prima di superare un fossato a sonde alte e ripide? Tenere l'arma con le canne rivolte in alto Scaricare il fucile e portarlo in spalla per avere le mani libere Mettere il fucile in sicura e tenerlo ben saldo in mano 47 Qual è il calibro massimo consentito in Italia per le armi da caccia a canna liscia? Calibro 12 Calibro 8 Calibro 36
48 È consentito dalle leggi vigenti l'uso del fucile a canne sovrapposte rigate? No Sì Sì, ma con alcune limitazioni
49 Come sono in genere definiti i fucili a due canne rigate? Billing Trilling Express
50 Quali fucili può usare a caccia il neo-cacciatore titolare della prima licenza? Tutti i calibri consentiti dalla legge Solo il calibro 12 a canna liscia Solo quelli a canna liscia di calibro 16, 20, 24 e 28 51 Come si opera per scaricare correttamente un fucile a cani esterni? Si apre l'arma per togliere le cartucce e la si richiude con uno scatto leggero Si apre l'arma per togliere le cartucce e la si richiude accompagnando e abbassando il cane col pollice Si apre l'arma per togliere le cartucce, col pollice si accompagna e abbassa il cane, mentre con l'indice si preme il grilletto
52 Chi rinvenga armi o parti di esse, munizioni od esplosivi, come deve comportarsi? Deve avvisare immediatamente il Commissariato di Pubblica Sicurezza o la Stazione di Carabinieri più vicina Deve manipolarle con cautela e consegnarle al Commissariato di Pubblica Sicurezza o alla Stazione di Carabinieri più vicina Deve adeguatamente contrassegnare il luogo di ritrovamento
53 È consentito dalle leggi vigenti al cacciatore il porto del coltello durante l'esercizio venatorio? No Sì Sì, ma solo nel caso della caccia al Cinghiale per consentire l'uccisione di un animale ferito
54 Secondo la legge n. 157/92 è consentito l'uso di un fucile a tre canne durante l'esercizio venatorio? No Sì, ma solo per la caccia nella Zona Alpi Sì
55 In quante categorie si dividono i fucili da caccia in relazione al tipo di canna? Due: a canna liscia e a canna rigata Tre: a canna liscia, a canna rigata e a canne miste Cinque: a canna liscia, a canna rigata, a canne miste, a canne a recupero di gas e a canna monoblock
56 Per recarsi all'estero per una battuta di caccia esportando le proprie armi a chi occorre rivolgere specifica istanza? Alla Questura Al Comando Carabinieri Alla Regione 57 Dopo aver attraversato una zona con fitta vegetazione e passaggi difficili è opportuno: Effettuare una prova di tiro Lubrificare l'arma Controllare le canne del fucile 58 Si può puntare un'arma in direzione delle persone? No, mai Solo se è certamente scarica Solo se è in sicura 59 Un fucile deve superare una prova ufficiale di collaudo prima di essere messo in vendita? Sì, sul banco di prova di una grande industria nazionale di armi Sì, presso un Istituto pubblico denominato Banco Nazionale di Prova No, se è già stato collaudato su un banco di prova di un armiere nazionale
60 Quali adempimenti sono imposti dalla legge al detentore di cartucce a palla? Denuncia all'autorità di pubblica sicurezza Custodirle in apposito contenitore metallico Custodirle in luogo chiuso a chiave
61 Quali cartucce è opportuno usare per la caccia alle Allodole? Quelle con pallini di piombo n. 00 oppure n. 1 Quelle con pallini di piombo n. 3, 4 o 5 Quelle con pallini di piombo n. 10, 11 o 12 62 Sono utilizzabili a caccia i cosiddetti fucili tipo “Flobert”? No Sì Sì, ma solo da appostamento
63 Quale delle seguenti è una funzione della basculla di un fucile? Contenere il baricentro dell'arma Contenere le cartucce e garantire la sicurezza dell'arma Assicurare la perfetta tenuta delle chiusure, nonché ospitare i congegni di percussione, scatto e sicurezza
64 Cosa si intende per arma? Qualsiasi arnese che serve alla difesa o all'offesa Ogni arnese capace di tagliare o espellere proiettili Ogni arnese capace di espellere proiettili
65 La distanza di sicurezza sparando con una carabina a canna rigata si calcola conoscendo: La gittata stabilita per quella canna, che rimane fissa per ogni tipo di munizione utilizzabile Il diametro della canna e moltiplicandolo per 100 Le tabelle di gittata della carabina per le varie munizioni utilizzabili
66 La distanza di sicurezza sparando con un fucile da caccia si calcola conoscendo: La lunghezza della canna La gittata Il calibro
67 La miglior posizione per portare l'arma durante una battuta di caccia è: Appoggiata alla spalla e tenuta con una mano Puntata in avanti per frugare i cespugli Con le canne abbassate
68 Sparando verso i terreni sassosi come si comportano i pallini? Si schiacciano contro i sassi senza pericolo Possono conficcarsi nel terreno Possono rimbalzare pericolosamente
69 Quali pallini hanno diametro maggiore? Pallini n. 0 Pallini n. 4 Pallini n. 8
70 Una cartuccia calibro “12 Magnum” sparata in un fucile calibro 12 normale può provocare: Un forte contraccolpo Il pericolo di scoppio del fucile Uno sparo dal rumore particolarmente forte
71 Nei fucili a canne rigate quali munizioni vengono impiegate? Munizioni a pallini Munizioni miste Munizioni a palla
72 A cosa serve l'asta nella doppietta? Ad assicurare stabilità alle canne A diminuire il rinculo A favorire l'estrazione dei bossoli
73 Cosa si intende per munizione spezzata? La cartuccia a palla opportunamente scheggiata La cartuccia caricata a pallini La cartuccia per armi da guerra
74 Quante cartucce a pallini può detenere un cacciatore senza l'obbligo della denuncia? 1.000 700 500
75 A che cosa serve la capsula (o innesco) in una cartuccia? A proteggere il piombo A proteggere la polvere Ad accendere la polvere 76 Quale parte del fucile si blocca con la sicura inserita? Il percussore Il grilletto La chiave di apertura dell'arma
77 Che cosa è il borraggio della cartuccia? L'elemento interposto tra polvere e piombo La parte di bossolo che serve per chiudere la cartuccia Il fondello interno del bossolo
78 Cosa indicano le stellette impresse sulle canne dei fucili? La capacità di tenuta della camera di scoppio La strozzatura delle canne La capacità di dilatazione della volata delle canne
79 La cartuccia per fucile a canna liscia è composta da: Fondello, innesco, borraggio, bossolo, pallini Fondello, innesco, polvere, borraggio, pallini Fondello, innesco, polvere, borraggio, bossolo, pallini
80 Che cosa indica il calibro del fucile? Il diametro interno della canna La circonferenza esterna delle canne La lunghezza delle canne
Norme di pronto soccorso 1 Per la prima medicazione di una ferita è meglio usare: Acqua ossigenata Alcool Alcool iodato
2 Una ferita ha più possibilità di complicanza tetanica quando: È causata da arma da fuoco È contaminata da acqua È contaminata da terra
3 In caso di ferita sospetta per contaminazione tetanica cosa si deve fare come primo soccorso? Pulizia e disinfezione Tamponare la ferita Fare impacchi gelati 4 Quale dei seguenti sintomi non si manifesta nel colpo di sole? Cefalea e vertigini Abbassamento della temperatura corporea Sudorazione profusa
5 Cosa non dobbiamo fare nel colpo di calore? Ventilare Far bere acqua con un po' di sale Fare impacchi gelati
6 In caso di congelamento non si deve: Riscaldare la parte colpita con sorgenti di calore o borse d'acqua calda Massaggiare la parte colpita Allentare tutto ciò che rallenta la circolazione
7 In caso di iniziale congelamento delle dita della mano bisogna: Immergere le mani in acqua fredda Immergere le mani in acqua calda Frizionare e massaggiare la mano
8 Il dolore più tipico dell'infarto cardiaco è avvertito: A sinistra sul cuore Al centro del torace Tra le scapole
9 Quali sono i sintomi di un arresto cardio circolatorio? Perdita di coscienza Lentezza nei movimenti Comparsa di un colorito roseo
10 La sete intensa può essere sintomo di: Colpo di sole Colpo di calore Assideramento 11 In caso di emorragia arteriosa da ferita da arma da fuoco dove occorre effettuare la compressione emostatica? Sulla ferita A valle della ferita A monte della ferita
12 In caso di sangue al naso (epistassi) è consigliabile: Tenere le dita premute sulle cartilagini del naso con la testa leggermente chinata in avanti Rovesciare all'indietro la testa Tappare il naso con cotone idrofilo
13 In caso di perdita di coscienza a seguito di un trauma e senza più gravi sintomatologie occorre: Mettere seduto il soggetto Sdraiare il soggetto a testa in alto Girare il soggetto sul fianco
14 Per una corretta respirazione artificiale il capo dell'infortunato deve essere tenuto: Rovesciato all'indietro Con il mento che tocca il torace Di lato
15 Il trasporto in auto di un infortunato deve essere effettuato: Tenendo seduto e immobilizzato il soggetto Tenendo il soggetto possibilmente sdraiato ed evitando bruschi movimenti Ponendo il soggetto in una posizione comoda e compiendo velocemente il trasporto
16 Nel caso del classico svenimento (lipotimia) il soggetto va posto: Seduto Sdraiato a gambe aperte Sdraiato a gambe sollevate
17 Nel caso di puntura di insetto la complicanza immediata più grave è: La reazione allergica L'emorragia L'infezione
18 In caso di frattura all'avambraccio è necessario immobilizzare: Il polso Il gomito Il polso e il gomito
19 Nel caso di un soggetto in cui si sospetta la frattura della colonna vertebrale il trasporto sarà effettuato: Immobilizzando gli arti Su un piano rigido Immobilizzando testa e bacino
20 Nel caso di un soggetto in arresto cardiaco, e quindi anche respiratorio, è meglio: Effettuare la respirazione artificiale Effettuare il massaggio cardiaco Effettuare contemporaneamente il massaggio cardiaco e la respirazione artificiale
21 Come occorre intervenire nel caso di punture di vespe, api o calabroni? Si cerca di estrarre delicatamente il pungiglione dell'insetto, si disinfetta e si applica una pomata antistaminica Si lascia in sede il pungiglione dell'insetto e si disinfetta Si lava bene la zona colpita, si esegue un piccolo taglio e si applica una pomata antistaminica
22 Nella medicazione di una ferita la garza deve essere fissata con cerotto: A monte e a valle Su tutto il contorno A croce
23 In caso di ferita profonda da arma da fuoco alla coscia con emorragia arteriosa è necessario: Comprimere fortemente l'inguine dallo stesso lato Posizionare il laccio emostatico Comprimere fortemente sulla ferita
24 In caso di emorragia il laccio emostatico è posto correttamente quando: È a pochi centimetri dalla ferita È a circa 20 centimetri dalla ferita È stretto fino ad impedire la fuoriuscita del sangue
25 In caso di ustione è necessario in primo luogo: Lavare l'ustione con acqua fredda Applicare cotone idrofilo per coprire la zona ustionata Asportare le vesciche dopo averle perforate
26 Come si distingue una emorragia arteriosa da una venosa? Il colore del sangue è più rosso nel caso di emorragia venosa Di norma la velocità di uscita del sangue è maggiore e a volte ritmica nel caso di emorragia arteriosa Il colore del sangue è più scuro nel caso di emorragia venosa
27 Come si caratterizza il morso della vipera? Per la presenza di due forellini Per la presenza di quattro forellini distanti fra loro circa 1 centimetro Per la presenza del segno di tutti i denti e di due forellini circolari distanti tra loro da 1 a 3 centimetri
28 Come si riconoscono le vipere dagli altri serpenti non velenosi? La testa ha forma oblunga La testa è triangolare e la pupilla è verticale La coda è lunga e fusiforme
29 Quali sono i sintomi nel soggetto morso da una vipera? Immediato intenso dolore locale Delirio dopo circa un'ora Svenimento dopo circa 10 minuti
30 Cosa è consigliabile fare in caso di morso di vipera? Succhiare il sangue dalla ferita Incidere con un taglio che unisca i due fori del morso Applicare il laccio emostatico a monte del morso
Zoologia applicata alla caccia
1 L'introduzione di specie estranee alla fauna locale è: Sempre utile perché aumenta il numero delle specie nel territorio Quasi sempre dannoso, in quanto è spesso fonte di danni all'ambiente o alle popolazioni autoctone Utile purché non si tratti di predatori
2 Cosa è una zoocenosi? L'insieme degli animali presenti in un ambiente L'insieme degli animali protetti presenti in un ambiente L'insieme degli animali cacciabili presenti in un ambiente
3 Che cosa si intende per specie autoctona? È una specie proveniente da altre aree geografiche È una specie immessa a scopo di ripopolamento È una specie originaria o indigena di una determinata area
4 Che cosa si intende per specie alloctona? È una specie non originaria della zona in cui è stata immessa Tutte le specie di uccelli che compiono la migrazione È una specie reintrodotta in una determinata area da dove era scomparsa in epoca storica
5 Che cosa si intende per fauna stanziale? L'insieme dei mammiferi che si riproducono nell'area considerata L'insieme degli uccelli che nidificano nell'area considerata Gli animali che vivono stabilmente nel territorio in cui nascono
6 Cosa sono i vertebrati omeotermi? Animali con temperatura corporea condizionata dalla temperatura dell'ambiente Animali con temperatura corporea costante e indipendente dalla temperatura dell'ambiente Animali che non cadono in letargo durante l'inverno
7 Quali sono le specie poligame? Sono quelle specie in cui un maschio si accoppia con più femmine Sono quelle specie il maschio e la femmina formano una coppia fissa per l'intera stagione riproduttiva Sono quelle specie i cui individui di sesso opposto si accoppiano più volte nel corso della stagione riproduttiva
8 Cosa si intende per migrazione? Il vagare di specie animali alla ricerca del cibo Lo spostamento periodico di specie animali da una zona geografica all'altra Lo spostamento definitivo di specie animali verso zone geografiche a clima favorevole alla riproduzione
9 Tutti gli uccelli compiono le migrazioni? Sì No, solo le Anatre e la Beccaccia No
10 Cosa si intende per prole nidicola? Quella che non è in grado di abbandonare il nido subito dopo la nascita Quella che abbandona il nido subito dopo la nascita Quella che fin dalla nascita non necessità di essere alimentata dai genitori
11 Il Lupo è considerato specie: Cacciabile Particolarmente protetta Protetta
12 Cosa si intende per prole precoce? I giovani nati che dopo la nascita sono completamente indipendenti dai genitori I giovani nati che abbisognano delle cure materne solo per apprendere le tecniche di caccia I giovani nati che sono in grado di lasciare il nido o la tana subito dopo la nascita e si dimostrano in gran parte indipendenti dai genitori
13 Cosa si intende per specie monogama? Quella specie animale che durante la stagione riproduttiva o per tutta la vita forma coppie stabili Quella specie animale in cui il maschio e la femmina si accoppiano una sola volta nel corso della stagione riproduttiva Quella specie animale caratterizzata dalla femmina che si accoppia con più maschi
14 I pipistrelli sono uccelli o mammiferi? Sono utili? Sono uccelli utili in quanto si cibano di insetti Sono mammiferi utili in quanto si cibano di insetti Sono mammiferi e non sono utili
15 Tutti gli animali di un ecosistema sono essenziali per il mantenimento dell'equilibrio naturale? No Sì, ad eccezione dei parassiti Sì, tutti
16 La Calabria è una regione interessata da flussi di uccelli migratori? Sì Sì, ma solo da Anatre e Tordi No
17 Gli uccelli granivori hanno una alimentazione esclusivamente vegetale o si cibano anche di proteine di origine animale? Si cibano esclusivamente di sostanze vegetali Si cibano indifferentemente di sostanze di origine animale e vegetale Hanno un'alimentazione prevalentemente vegetale; i giovani in primavera si cibano in prevalenza di alimenti di origine animale
18 Cosa s'intende per caccia di selezione? Quella caccia basata su precisi piani che predeterminano il numero e le caratteristiche del capo da abbattere La caccia controllata con limitazione dei capi da abbattere Il controllo numerico dei maschi di una popolazione di Ungulati
19 Che cosa si intende per ripopolamento? L'immissione di animali in un territorio ove la loro specie non è mai stata presente L'immissione di animali in un territorio ove la loro specie è già presente, al fine di incrementare il numero di individui L'immissione di animali in un territorio ove la loro specie era presente in epoca storica
20 Lo Scoiattolo è una specie cacciabile? No, essendo una specie protetta Sì, in quanto non è considerato facente parte della fauna selvatica Sì, solo nel caso che arrechi danno agli alberi
21 La Lontra è una specie cacciabile? Sì, in quanto è una specie nociva No, essendo una specie particolarmente protetta Sì, ma limitatamente alle zone umide ove si effettua l'allevamento ittico
22 La Lepre si può accoppiare con il Coniglio selvatico? Sì, ma solo in primavera Sì No
23 Quale differenza di piumaggio nel collare e del petto esiste tra la Pernice rossa e la Coturnice? La Pernice rossa ha un collare nero e numerose macchiette nere verso il mezzo del petto La Pernice rossa è priva di collare Non vi è alcuna differenza
24 La selvaggina, prima di essere liberata a scopo di ripopolamento, a quale controllo deve essere sottoposta? Al controllo della provenienza Al controllo di un agente venatorio Al controllo sanitario
25 La Tortora è un uccello migratore che giunge nelle nostre regioni per: Svernare Nidificare Ricercare zone di alimentazione
26 Il Fagiano e la Coturnice sono uccelli stanziali come la Quaglia? Fagiano e Coturnice sono uccelli stanziali, mentre la Quaglia è un uccello migratore No, sono tutti uccelli migratori Sì, sono tutti uccelli stanziali
27 Quale di questi Ungulati è presente in Calabria? Cervo Capriolo Stambecco
28 Il Fagiano è una specie autoctona del nostro paese? Sì No, è di origine del Nord America No, è di origine asiatica
29 Il Gufo, la Civetta e l'Allocco sono rapaci diurni o notturni? Sono rapaci notturni Sono rapaci diurni L'Allocco è diurno, mentre la Civetta e il Gufo sono notturni
30 I Falchi, le Aquile e gli Avvoltoi sono rapaci diurni o notturni? Sono rapaci notturni Sono rapaci diurni I Falchi e le Aquile sono diurne, mentre gli Avvoltoi sono notturni
31 Quali sono gli animali domestici? Sono quelli che vivono con l'uomo e, se lasciati in libertà, tendono a ritornare nell'ambiente o nel rifugio creato dall'uomo Sono quelli che vivono nei cortili o nelle aie Sono tutti quegli animali che vivono nelle case con l'uomo
32 In quale mese si ha il passo principale della Beccaccia? Agosto Novembre Febbraio
33 In Calabria il Colombaccio è presente solo all'epoca del passo autunnale? Sì No, è presente sia all'epoca del passo autunnale che di quello primaverile No, esistono anche popolazioni sedentarie e nidificanti
34 Il Cinghiale appartiene all'ordine: Lagomorfi Ungulati Carnivori
35 Cosa comporta negli uccelli la muta? La perdita delle sole penne remiganti La perdita delle sole penne timoniere La perdita delle penne vecchie e la loro sostituzione con le nuove 36 Quali sono i Colombiformi cacciabili in Italia? Tortora e Colombaccio Tortora e Colombo selvatico Colombaccio e Colombella 37 Quali sono gli Ungulati cacciabili in Calabria? Cervo e Cinghiale Muflone e Camoscio Cinghiale 38 La Volpe è un carnivoro con abitudini: Esclusivamente notturne Sia notturne sia diurne nelle zone ove non è disturbata dalla presenza dell'uomo Esclusivamente diurne
39 Di cosa si nutre il Cinghiale? Si ciba sia di sostanze animali sia di vegetali Si ciba in prevalenza di radici Si ciba essenzialmente di sostanze vegetali
40 Quali sono le specie animali viventi in stato di naturale libertà sul territorio nazionale alle quali non si estende la tutela della legge? Rapaci diurni e rapaci notturni Donnola, Faina e Martora Le Talpe, i Ratti, i Topi propriamente detti e le Arvicole
41 Perché alcune specie di uccelli si dicono insettivore? Si cibano prevalentemente di insetti Hanno le ali simili a quelle degli insetti Sono predati dagli uccelli rapaci
42 Quale delle seguenti specie è sedentaria? Beccaccino Gazza Combattente
43 Gli animali predatori possono essere considerati nocivi? Sì Sì, ma solo negli Ambiti Territoriali di Caccia in quanto predano la fauna selvatica oggetto di caccia No, in quanto concorrono al mantenimento dell'equilibrio naturale
44 Il Tasso è un mammifero? È specie cacciabile? Sì, è un mammifero ed è specie cacciabile Sì, è un mammifero, ma non è specie cacciabile Non è un mammifero e si può sempre cacciare
45 La Lepre italica è una specie cacciabile in Calabria? No, è cacciabile solo in Sicilia Sì, e la stagione di caccia è fissata dal calendario venatorio regionale Sì, solo nelle Aziende faunistico-venatorie
46 Quale delle seguenti specie è cacciabile in Calabria? Lepre sarda Lepre europea Lepre bianca
47 Perché il Moriglione e la Moretta sono dette anatre tuffatrici? Per il fatto che quando in volo avvistano una possibile preda si tuffano in acqua per catturarla Per il fatto che prima di alzarsi in volo si immergono completamente nell'acqua per bagnarsi le penne Per la spiccata abilità di immergersi nelle acque per ricercare il cibo fin sul fondo
48 Perché il Germano reale è considerato una specie parzialmente migratrice? È caratterizzato da popolazioni sedentarie e da altre migratrici Compie solo spostamenti erratici quando le condizioni climatiche sono particolarmente avverse Compie migrazioni regolari, ma i quartieri di svernamento sono poco distanti da quelli di nidificazione
49 Quale delle seguenti specie non è cacciabile? Frullino Porciglione Nitticora
50 Quale delle seguenti specie è un insettivoro? Marzaiola Rondone Gallinella d'acqua
51 In quale periodo è consentita la caccia alla Pavoncella? Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio Dal 1° ottobre al 30 novembre Mai, in quanto è una specie protetta
52 Quale di questi Ungulati vive allo stato selvatico in Calabria? Cervo Capra selvatica Capriolo
53 In quale periodo è consentita la caccia al Ghiro? Dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio Mai, in quanto è una specie protetta Dal 1° ottobre al 31 dicembre
54 Quale di queste specie è particolarmente protetta? Donnola Riccio Gatto selvatico
55 È consentito l'uso di richiami vivi accecati? No Sì Solo nel caso della Civetta
56 A quale gruppo di cani appartiene il Setter? Ai cani da tana Ai cani da seguita Ai cani da ferma
57 A quale gruppo di cani appartiene il Segugio? Ai cani da tana Ai cani da seguita Ai cani da ferma
58 A quale gruppo di cani appartiene il Bassotto? Ai cani da tana Ai cani da seguita Ai cani da ferma
59 A quale gruppo di cani appartiene il Bracco ungherese? Ai cani da tana Ai cani da ferma Ai cani da seguita
60 Il cane da ferma viene utilizzato: Per inseguire la selvaggina da “pelo” Per il recupero al termine della battuta della selvaggina morta Per fermare il selvatico e riportarlo dopo lo sparo se viene abbattuto
61 Il cane da seguita viene impiegato: Per la caccia della selvaggina da “pelo” Per il recupero al termine della battuta della selvaggina morta Per la caccia al Fagiano di monte
62 È necessario praticare le vaccinazioni ai cani? No, è sufficiente somministrare, in caso di malattia, gli antibiotici No, è sufficiente un controllo veterinario ogni sei mesi Sì, è indispensabile al fine di prevenire malattie pericolose
63 I cani devono essere sottoposti a controlli sanitari? Si, ma soltanto quando si sospetta una malattia Sì, almeno una volta all'anno Non è indispensabile
64 Il cimurro del cane può colpire animali selvatici? Sì, ad esempio il Lupo e la Volpe No, colpisce solo il cane No, colpisce solo il cane e l'uomo
65 La rogna è una malattia: Batterica Virale Parassitaria, sostenuta da un acaro
66 Perché viene sospesa l'attività venatoria nelle zone ove si accertano casi di afta epizootica? Per evitare che i cacciatori ed i cani diventino vettori del virus Per evitare il contagio del cane Per evirate il contagio dell'uomo
67 La rabbia silvestre è una malattia trasmessa da un animale selvatico? No, è trasmessa solo dal gatto domestico No, è trasmessa solo dal cane Sì, è trasmessa principalmente dalla Volpe
68 Le zecche possono trasmettere malattie agli animali selvatici? No, solo all'uomo Sì, sia malattie infettive che parassitarie No, solo agli animali domestici
69 Chi è l'ente delegato al controllo sanitario della selvaggina? L'A.S.L. competente per territorio L'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica L'Osservatorio Faunistico Regionale
70 Quando si rinviene un animale selvatico morto a chi si deve consegnare? Alle associazioni venatorie Alla Guardia di Finanza Al competente servizio veterinario dell'A.S.L.
Tutela della natura e salvaguardia della produzione agricola
1 Di cosa si occupa l'ecologia? Dello studio delle popolazioni vegetali e animali e delle relazioni esistenti tra di loro e con l'ambiente in cui vivono Della biologia degli animali Dei rapporti esistenti tra gli animali e le attività umane
2 Cosa si intende per habitat? Le condizioni agro-silvo-pastorali che caratterizzano un territorio Le caratteristiche climatiche di un ambiente L'ambiente in cui un organismo trova le condizioni adatte per vivere
3 Che cos'è un ecosistema? L'insieme dell'ambiente inanimato (aria, acqua, suolo, clima) e delle piante che caratterizzano un territorio L'insieme dell'ambiente inanimato (aria, acqua, suolo, clima) e degli organismi viventi (piante e animali) di una data area, legati fra loro da infinite relazioni L'insieme degli organismi viventi (piante e animali) di uno specifico ambiente
4 Cosa si intende per lotta biologica? L'impiego di organismi viventi capaci di limitare la popolazione di organismi animali e vegetali che arrecano danno alle coltivazioni agricole L'utilizzo di prodotti chimici a bassa tossicità per controllare i parassiti delle piante coltivate L'impiego di erbicidi per eliminare le erbe infestanti negli appezzamenti coltivati
5 Qual è lo scopo dei miglioramenti ambientali? Sviluppare le attività agricole al fine di aumentare le produzioni Modificare l'ambiente naturale per diminuire il numero dei preadtori Migliorare l'ambiente al fine di aumentare la ricettività faunistica
6 Quali sostanze arrecano danno alla selvaggina? I rifiuti solidi urbani I diserbanti chimici I concimi organici
7 Quali specie di animali predatori sono dannose per l'ambiente? Nessuna Tutte Solo la Faina e la Volpe
8 Gli uccelli insettivori agli effetti delle colture agrarie sono: Dannosi Indifferenti Utili
9 La fauna selvatica è tutelata dalla legge n. 157/92 nell'interesse: Della collettività Degli agricoltori Dei cacciatori
10 Quando può essere dannosa la caccia nelle colture erbacee? Mai Dalla semina al raccolto Solo al momento della maturazione del prodotto
11 L'esercizio dell'attività venatoria è consentito purché: Non contrasti con l'esigenza di conservazione della fauna selvatica Non arrechi danno alle coltivazioni agricole Non contrasti con l'esigenza di conservazione della fauna selvatica e non arrechi danno effettivo alle coltivazioni agricole
12 Ai fini dell'esercizio venatorio è consentito il taglio di piante arboree? Sì, per predisporre un appostamento temporaneo No, neppure parziale Sì, solo di piante non coltivate 13 Quali sono i terreni considerati in attualità di coltivazione nei quali è pertanto vietato l'esercizio venatorio in forma vagante? Quelli interessati dalle coltivazioni indicate dal calendario venatorio vigente Tutti quelli coltivati Quelli che, a giudizio dell'agricoltore, possono essere danneggiati dal calpestio
14 Cosa deve fare un cacciatore che si accorga di un incendio boschivo? Tentare di spegnere il fuoco con i propri mezzi Cercare altre persone per organizzare un gruppo di volontari e tentare di spegnere il fuoco Telefonare immediatamente al Servizio antincendi del Corpo Forestale dello Stato, o al Comando Stazione dei Carabinieri, o alla Protezione Civile
15 Quali specie di animali selvatici sono essenziali al mantenimento dell'equilibrio naturale? Tutte, tranne i predatori Tutte indistintamente Solo quelle protette dalla legge
16 L'accumulo dei pallini da caccia nelle zone umide può provocare? Il rischio di avvelenamento da piombo dell'acqua Danni ai canneti e agli alberi delle rive Il rischio di grave intossicazione da piombo per gli uccelli acquatici che li ingeriscono
17 Per quale motivo la legge proibisce l'uso di sostanze tossiche per il controllo delle popolazioni di animali potenzialmente dannosi? Perché le sostanze tossiche non sono selettive e procurano sofferenze agli animali che le ingeriscono Per motivi scientifici Per gli elevati costi che occorre sostenere per la loro distribuzione sul territorio
18 Quali funzioni possono avere le siepi per la fauna selvatica? Non svolgono alcun ruolo importante Costituiscono importanti siti di rifugio, nidificazione e alimentazione per molte specie di fauna selvatica Consentono ai selvatici di ripararsi dal sole nelle giornate estive
19 Che cosa sono le “colture a perdere”? Colture riservate all'alimentazione della selvaggina Colture riservate all'alimentazione del bestiame Colture riservate all'esercizio venatorio
20 Le discariche incontrollate di rifiuti solidi urbani, anche se di piccole dimensioni, favoriscono: Le specie utili all'uomo Le specie dannose per l'uomo Le specie più adattabili
21 Quando sono particolarmente dannosi alla selvaggina gli antiparassitari? Mai Quando sono impiegati irrazionalmente Sempre
22 L'adozione di tecniche agricole compatibili con le esigenze di protezione ambientale favorisce una migliore gestione faunistica? Sì, in quanto favoriscono anche le specie che utilizzano gli ambienti agrari Sì, aumenta la capacità riproduttiva delle popolazioni di Lepre e Fagiano Sì, diminuisce la mortalità naturale delle popolazioni di Lepre e Fagiano
23 L'eccessivo prelievo venatorio che cosa può provocare? Una migliore gestione del territorio agricolo La drastica diminuzione della selvaggina L'aumento dei danni provocati dalla selvaggina alle produzioni agricole
24 Nel caso che alcune specie selvatiche non incluse tra quelle cacciabili, moltiplicandosi eccessivamente, arrechino gravi danni alle colture agricole possono essere abbattute? Sì No Sì, ma con le autorizzazioni del caso
25 Chi provvede in Calabria al controllo delle specie di fauna selvatica che, moltiplicandosi eccessivamente, arreca danni alle colture agricole? La Regione La Provincia I Comuni
26 Chi deve essere obbligatoriamente consultato prima di dare corso ad un programma di limitazione numerica di una specie che arreca danni alle colture agricole? L'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS) o l'Osservatorio Faunistico Regionale Il Servizio provinciale competente Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
27 Come vengono promossi la protezione e l'incremento della fauna selvatica sul territorio? Mediante la riduzione degli animali predatori Mediante il ripopolamento delle specie cacciabili Principalmente mediante interventi di protezione e di miglioramento ambientale
28 Un terreno con acque dolci stagnanti poco profonde e ricoperto da vegetazione subacquea o emergente è: Una laguna Una palude Una marcita
29 Gli anticrittogamici servono per: Combattere le malattie delle piante coltivate Combattere le malattie degli animali domestici Prevenire le malattie della selvaggina da immettere sul territorio
30 Quando può essere dannosa l'attività venatoria nei prati permanenti e nei pascoli naturali? Sempre Mai Dal momento della ripresa vegetativa fino allo sfalcio
31 Nei frutteti specializzati segnalati con regolari tabelle è consentito l'esercizio venatorio? Sì, solo da appostamento se vi è il consenso del proprietario o del conduttore del fondo No, mai Sì, sia da appostamento che in forma vagante
32 Dopo aver sparato, i bossoli delle cartucce devono essere: Lasciati sul terreno se non è coltivato Raccolti e depositati in un contenitore di rifiuti autorizzato Accuratamente interrati se ci si trova in un bosco
33 L'incursione di un cane in un appezzamento coltivato a fagioli giunti a maturazione cosa può provocare? Il mancato raccolto delle piante calpestate Il rischio di imbrattamento fecale della coltivazione L'apertura dei baccelli maturi e la conseguente perdita dei semi di tutte le piante calpestate o urtate dal cane
34 Nei terreni adibiti a orti, coltivazioni floreali o vivai può essere esercitata la caccia vagante? Sì No, mai Sì, solo se non vi sono tabelle di divieto
35 Chi può esercitare la caccia in forma vagante in un terreno soggetto a rimboschimento e segnalato con regolari tabelle? Nessuno Solo i proprietari o conduttori del fondo Solo i cacciatori autorizzati dalla Provincia
36 È consentita la caccia in forma vagante nei vigneti specializzati? Sì, a condizione che lo sparo non sia diretto verso le piante Sì, dopo il raccolto No, mai
37 È consentita la caccia in forma vagante nei frutteti specializzati? No, mai Sì, a condizione che lo sparo non sia diretto verso le piante Sì, dopo il raccolto
38 Quando un vigneto è considerato in attualità di coltivazione? Dalla fioritura alla vendemmia Dalla potatura alla fioritura Sempre
39 Quando è considerato in attualità di coltivazione un campo coltivato a cereali? Dopo la fioritura Dopo l'emergenza dal terreno delle piantine fino al raccolto Dalla semina al raccolto
40 Quando è considerato in attualità di coltivazione un campo di erba medica? Dall'impianto al raccolto Dopo la fioritura Dopo il primo sfalcio
41 L'attraversamento di un campo di erba medica per la produzione di seme segnalato con tabelle a chi è consentito? Al solo cane Al cane e al cacciatore in quanto non è un medicaio da sfalcio Né al cane, né al cacciatore
42 Dovendo necessariamente attraversare un pascolo con presenza di bestiame, come deve comportarsi un cacciatore con cane? Mettere il fucile nella custodia ed il guinzaglio al cane Mettere al guinzaglio il cane Scaricare il fucile
43 È consentito bruciare in campagna i residui di materie plastiche? Sì, purché non vi sia pericolo di determinare un incendio alla vegetazione naturale Sì, purché lontano almeno 150 metri dalle abitazioni No, mai
44 Quando è consentito al cacciatore non asportare i resti dell'attività venatoria? Non è mai consentito Quando l'esercizio venatorio è compiuto sul proprio terreno In appostamento temporaneo quando il proprietario del terreno lo consente
45 Quando si definisce in dissesto idrogeologico un terreno montano? Quando è totalmente privo di copertura vegetale Quando sono presenti evidenti segni di erosione del suolo Quando è coltivato con colture intensive
46 In Calabria, quando è vietato bruciare sui campi le stoppie? Solo a caccia chiusa Solo nei mesi estivi Dal 1 marzo al 31 ottobre
|